Ciak si G…D: Ambiente

ciaksigd

Da Campania Felix a Terra dei Fuochi. E’ questo il triste destino a cui è andata incontro la nostra Regione; un declino impetuoso e determinato da una serie di fattori che ci porta oggi ad essere noti in tutto il mondo più per i nostri rifiuti che per le nostre bellezze e ricchezze (naturali e non).

La lotta alla malavita organizzata (che è riuscita proprio tramite i rifiuti a creare uno dei suoi business più redditizi), gli interrogativi sulle modalità di chiusura del ciclo dei rifiuti, l’amletico dilemma “termovalorizzatore si, termovalorizzatore no” ed in generale il da farsi con l’impiantistica, le ecoballe, le discariche (abusive e non) ecc.ecc. sono tutte questioni di fondamentale importanza che si cerca, da tempo, in maniera più o meno dettagliata e seria di affrontare ma che, allo stesso tempo hanno fatto si che, in Campania, si parli, da anni, di tutela ambiente sempre e solo sotto un unico punto di vista ed in un’ottica perennemente emergenziale.

Vero è che si tratta di problematiche che richiedono grande attenzione, competenze ma soprattutto (dopo tante e tante chiacchiere) risposte concrete da parte delle istituzioni ma è anche vero che, nel mentre, si continua a trascurare un aspetto di fondamentale importanza: come si sensibilizzano i singoli ad una maggiore responsabilità verso i problemi ambientali?Sono davvero poche le realtà della nostra regione e soprattutto della nostra Area Metropolitana che cercano di inculcare nei cittadini (soprattutto nei più piccini maggiormente predisposti all’apprendimento) regole comportamentali fondamentali per la tutela dell’ambiente;Eppure a volta basterebbe davvero poco: dal non gettare le cicche di sigaretta in terra, all’imparare a fare una corretta raccolta differenziata, al non sprecare le nostre preziose risorse naturali (partendo dall’acqua).

La nuova campagna “Ciak si G…D” (Ambiente) dei Giovani Democratici dell’Area Metropolitana di Napoli mira, nel suo piccolo, proprio a questo.Ben consapevoli che, ovviamente, i piccoli gesti, isolati, di per se non possano bastare, crediamo anche che senza di esseri si vanifichi tutto il resto.

Pertanto attraverso alcuni video (di pochi secondi) che diffonderemo con cadenza mensile, abbiamo provato a trasmettere una serie di messaggi che speriamo siano efficaci ed immediati; per strapparvi un sorriso e allo stesso tempo per innestare in voi un seme di dubbio su quale sia il comportamento più corretto da tenere anche nel quotidiano; soprattutto affinché le generazioni future non paghino le conseguenze dei nostri (piccoli e grandi) errori.

Primo video:

 

Francesca Scarpato

 

Potrebbero interessarti anche...