La cultura della prevenzione
“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività”, recita l’art. 32 della nostra Costituzione. Eppure è difficile pensarlo guardando allo stato in cui versa la Sanità della nostra Regione: mancanza di personale, mancanza di posti letto, mancanza di controlli, ambulanze prive di rifornimento, eccetera.
Di politiche di prevenzione, poi, se ne parla meno che mai! Anche per questo questo noi, Giovani Democratici dell’Area metropolitana di Napoli, in collaborazione con il Network delle Persone Sieropositive (NPS Italia Onlus), abbiano deciso di dare il via ad una nuova campagna, stavolta dedicata alla “cultura della prevenzione” e nel caso specifico nella prevenzione al virus HIV.
In Italia, ogni anno, si registrano circa 4.000 nuovi casi di infetti, nonostante non se ne parli più come nel recente passato. Una distrazione mediatica che sta facendo si’ che l’ignoranza intorno al tema, anche sui dettami più banali, stia tornando a crescere e forse anche più di prima. E quindi l’infezione, e il rischio d’infezione, colpisce ormai trasversalmente la società.
La campagna di mobilitazione sarà conclusa dall’iniziativa di Sabato 16 Maggio, con esponenti del mondo sanitario e del Network Sieropositivi, presso il locale Slash in via Vincenzo Bellini a Napoli.
Materiali a disposizione: brochure informative sul rischio e sulla prevenzione HIV (con anche la locandina dell’evento di Sabato 16), preservativi da distribuire gratuitamente. Il materiale è disponibile presso la Federazione Provinciale da Giovedi’ 7 Maggio ore 16.00 – 20.00 e nei giorni successivi previo contatto col resp. organizzazione Francesco Zanfardino (tel. 3338342320).
Cosa organizzare: banchetti, dibattiti, gazebo, volantinaggi. Preferibilmente presso luoghi/orari di grande passaggio e frequentazione giovanile come le stazioni ferroviarie e le piazze da loro frequentate.
Non dimenticate anche l’importanza degli strumenti social, su cui caricare le immagini delle vostre iniziative coi tag #gdnapoli e #laculturadellaprevenzione.
Restiamo a vostra disposizione per ogni altra informazione.