Una generazione in fuga
L’istantanea scattata dal rapporto Svimez di ieri evidenzia un dato inconfutabile, incontrovertibile: i giovani scappano dal sud, ed in Campania il saldo migratorio è più alto rispetto a tutte le altre regioni meridionali. Su 653mila unità che lasciano il Mezzogiorno, 478mila sono giovani e 133mila sono laureati. Quindi, anche il fenomeno dei cervelli in fuga pare ormai superato. Con o senza scolarizzazione i giovani meridionali tra i 15 e 34 anni preferiscono lasciare la loro patria in cerca di altro. Mentre, per chi rimane, il rischio di finire in povertà è tre volte maggiore della media nazionale.
La politica ha il compito e la responsabilità di arginare questo gap che risulta intollerabile, che mostra quanto le nostre terre perdano di attrattività e competenze, soprattutto giovani, che potrebbero essere considerate preziose risorse per alimentare la crescita dei territori. Riteniamo che la nostra organizzazione possa rappresentare le istanze dei tanti nostri coetanei che restano o che vorrebbero lasciare la propria regione e giovare, con proposte concrete, il processo che la politica tutta “dovrà attuare affinché il meridione diventi il volano di sviluppo per l’intero paese”.
Pasquale Incarnato
Responsabile Lavoro GD Napoli